Per una migliore esperienza, mantieni il tuo browser aggiornato. Controlla qui le ultime versioni.
ACT

Open Accelerator

Open Accelerator è il programma di accelerazione internazionale dedicato alle startup del Life Science.
Creato nel 2016 da ZCube, Zambon Research Venture, Open Accelerator è cresciuto negli anni ampliando il suo raggio d'azione e estendendo la call a livello internazionale già a partire dalla seconda edizione. Open Accelerator è alla continua ricerca di innovatori le cui soluzioni digitali saranno il grado di definire il futuro della salute, grazie all'adozione di tecnologie all'avanguardia, come dispositivi indossabili, biomarcatori, intelligenza artificiale, etc.

L’obiettivo è di identificare startup che stanno progettando nuove soluzioni per i pazienti lungo tutto il patient journey, dalla prevenzione alla diagnosi, dalla gestione della malattia fino al follow-up.
 
Nelle passate edizioni, il programma ha raccolto oltre 200 application provenienti da startup di 20 Paesi diversi. 28 sono stati i team che hanno partecipato al percorso di accelerazione e 7 sono stati premiati con un seed investment fino a €100.000.

Un'ampia rete di professionisti

Gli startupper che partecipano al programma di accelerazione, oltre ad avere la possibilità di creare sinergie con le società del Gruppo Zambon, hanno accesso a un’ampia rete internazionale di imprenditori, scienziati, investitori, Venture Capitalist (VC) e altri professionisti.


Il 18 maggio si è aperta la Call for Solutions 2020 e sarà attiva fino al 20 luglio. Il percorso di accelerazione, il cui valore stimato è di circa €25.000 e che durerà 4 settimane, è costituito da sessioni personalizzate online e sessioni in loco che si svolgeranno in OpenZone. Al termine del programma, i migliori i progetti migliori possono ricevere un seed investment fino a € 100.000.
 
La Call for Solutions 2020, focalizzata principalmente nelle aree terapeutiche del Sistema Nervoso Centrale e del Respiratorio, è alla ricerca di progetti innovativi in 4 macro aree tecnologiche più una special challenge:
  1. Digital Prevention, monitoring and therapeutics
  2. Digital Diagnostics
  3. Virtual Health
  4. Clinical Trials Digitalization
  5. New ways to interact (Special Challenge Covid-19)